Simboli ESD: Significato, tipi e usi

Che cos'è il simbolo ESD?

I simboli di scarica elettrostatica (ESD) sono marcatori visivi standardizzati progettati per avvisare il personale di dispositivi sensibili all'elettrostatica (ESD) e guidare le pratiche di manipolazione sicura.

Perché si usano i simboli ESD?

Senza simboli standardizzati, il personale potrebbe interpretare erroneamente se un elemento richiede una protezione (ad esempio, un microchip) o se la fornisce (ad esempio, un sacchetto antistatico). Ad esempio, etichettare erroneamente un vassoio conduttivo come "ESD-safe" quando non è dotato di un'adeguata schermatura potrebbe portare a un guasto catastrofico del componente.

Simboli ESD comuni e loro applicazioni

Simbolo di suscettibilità ESD

Simbolo di suscettibilità ESD

Il simbolo ESD più riconoscibile è l'icona "Suscettibilità ESD": una mano all'interno di un triangolo attraversato da una linea diagonale. Avverte che un componente o un dispositivo è sensibile alle scariche elettrostatiche.

Applicazioni del simbolo di suscettibilità ESD

Il simbolo di sensibilità ESD viene comunemente utilizzato su singoli componenti, assemblaggi e documenti correlati per indicare che il dispositivo stesso o il suo contenuto comprende parti sensibili alle cariche elettrostatiche, che richiedono adeguate misure di protezione elettrostatica. Viene anche applicato in aree elettrostatiche protette (EPA) per avvisare il personale di seguire le precauzioni necessarie.

Simboli di protezione ESD

I simboli di protezione ESD sono progettati per indicare aree, apparecchiature o materiali che forniscono protezione contro le scariche elettrostatiche. Questi simboli presentano tipicamente una mano racchiusa in un cerchio o in uno scudo, spesso accompagnata da una lettera aggiuntiva nella parte inferiore.

Secondo IEC 61340-5-3 , IEC 60417-6202 e ANSI/ESD S541Queste lettere specificano il tipo di protezione offerta:

  • S: Schermatura contro le scariche elettrostatiche (blocca gli eventi ESD diretti).
  • F: Schermatura dei campi elettrostatici (attenua i campi elettrici).
  • C: Conduttivo elettrostatico (conduce le cariche a terra).
  • D: Dissipativo elettrostatico (rallenta il trasferimento di carica a livelli sicuri).

Applicazione dei simboli di protezione ESD

I simboli di protezione ESD sono applicati ad articoli quali imballaggi conduttivi, indumenti antistatici, accessori per la messa a terra (ad es, cinghie da polso, calzature) e le attrezzature per postazioni di lavoro progettate per sostituire i materiali che generano cariche elettrostatiche, tra cui sedie, contenitori per rifiuti o superfici. Per ottenere il simbolo, i prodotti devono presentare intrinsecamente proprietà di dissipazione statica o eliminare l'accumulo di cariche attraverso la progettazione. In particolare, il simbolo non deve mai contrassegnare i dispositivi o gli assemblaggi ESDS stessi, in quanto il suo scopo è esclusivamente quello di indicare le soluzioni di protezione.

Simbolo del punto di messa a terra comune ESD

Il simbolo è costituito da cerchi concentrici con un punto nero pieno al centro. Il disegno circolare è circondato dalla scritta "ESD COMMON POINT GROUND".

Applicazioni del simbolo del punto comune di messa a terra ESD

Il simbolo del punto comune di messa a terra ESD identifica la posizione designata per un punto comune di messa a terra. Garantisce la conformità a linee guida quali ANSI/ESD S6.1 e fornisce un riferimento visivo per una corretta messa a terra nelle aree protette da ESD.

Ulteriori approfondimenti

  • Standard di colore e dimensione: I simboli ESD utilizzano spesso il contrasto giallo/nero per la visibilità, con dimensioni minime di 12 mm x 12 mm (0,5 pollici x 0,5 pollici). ANSI/ESD S8.1 2021.
  • Rischi di abuso: Un'applicazione errata (ad esempio, l'uso del simbolo "C" su materiali non conduttivi) può creare false ipotesi di sicurezza. Si consiglia di effettuare controlli regolari.
  • Etichette intelligenti: Le tendenze emergenti includono etichette ESD abilitate alla tecnologia RFID per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali.

Articoli correlati

it_ITIT